Convento di San Nicola
e Sentiero dei limoni

Immerso nei profumi dei limoni e avvolto da un’atmosfera di spiritualità antica, esplora la suggestiva passeggiata verso il Convento di San Nicola e il sentiero dei Limoni: un viaggio per l’anima che intreccia storia e natura.

Tipologia

Partenza: Piazza Duomo, Ravello

Arrivo: Minori

Difficoltà

E (escursionistico)

Tempi di percorrenza

4h (soste escluse) – 9 km

Dislivello

Altitudine massima: 470 mt
Altitudine minima: 10 mt

Percorso

Andremo alla scoperta del Convento di San Nicola e il Sentiero dei limoni: un percorso che attraverserà la valle del sambuco in un’emozionante avventura tra storia e natura, e ci condurrà alla scoperta di autentici tesori.

Partiremo dalla piazza principale di Ravello (Piazza Duomo) a 350mt s.l.m. e proseguiremo per le vie del centro storico attraverso le antiche mura cittadine.

Attraverseremo la frazione di “Lacco” e la località San Martino per raggiungere poi Sambuco, una delle tredici frazioni di Ravello, dove ci incammineremo lungo il sentiero.

La passeggiata sarà immersa nella natura e nel silenzio, interrotto solo dai salti del torrente che incroceremo durante il cammino.

Arriveremo al convento di San Nicola (sentiero 315A CAI) situato sul Monte Forcella a 486 mt s.l.m. nel comune di Minori.

È un complesso storico composto da una chiesa e da un convento fondato nell’XI secolo e restaurato negli anni 80. Durante il tragitto ammireremo i bei panorami su Maiori, Minori, Ravello e la costa.

Continuiamo il nostro cammino in discesa in direzione del “Sentiero dei limoni”, baciato dal sole e in una posizione panoramica sui borghi di Maiori e Minori.

Anticamente il Sentiero dei Limoni era l’unica via percorribile a piedi e per secoli i contadini l’hanno percorsa trasportando cassette di limoni sulla schiena che poi venivano imbarcate per raggiungere altri paesi.

Faremo una piacevole sosta presso un’azienda agricola che ci consentirà di effettuare un tour guidato alla scoperta dei caratteristici limoneti, in cui viene coltivato il famoso “Sfusato Amalfitano”.

Dopo la sosta, attraverseremo la frazione di Torre e giungeremo al centro di Minori dove l’escursione avrà termine.

Equipaggiamento necessario

Scarponi da montagna

Abbigliamento escursionistico a strati

Pantaloni lunghi

Giacca a vento o mantellina antivento

Lampada frontale

Bastoncini telescopici

Acqua (almeno 1,5 lt) e pranzo a sacco

Info utili

pranzo opzionale presso l'azienda agricola

Per chi lo desidera, sarà possibile pranzare previa prenotazione anticipata presso l’azienda agricola che ci ospiterà per il tour dei limoneti. Contattami per scoprirne di più.

come tornare da minori

Sarà possibile tornare a Ravello con i trasporti pubblici o a piedi attraverso scalini in circa 40 minuti. 

Da Minori passano i bus ed i traghetti diretti ad Amalfi, da qui poi bisognerà prendere il bus per Ravello.

Clicca qui per consultare gli orari del bus