Valle delle Ferriere
attraverso Ravello e Scala
“Esplora la magia nascosta della Valle delle Ferriere: una passeggiata tra tesori antichi, tra i ruderi delle fabbriche di lavorazione del ferro e le vestigia delle antiche cartiere. Un viaggio nel passato che svela la bellezza eterna della natura e dell’artigianato.”
![](https://www.trekkingravello.it/wp-content/uploads/2024/02/tipologia.png)
Tipologia
Partenza: Ravello
Arrivo: Pontone
![](https://www.trekkingravello.it/wp-content/uploads/2024/02/difficolta.png)
Difficoltà
E (escursionistico)
![](https://www.trekkingravello.it/wp-content/uploads/2024/02/tempi.png)
Tempi di percorrenza
4h30 (soste escluse) – 10 km
![](https://www.trekkingravello.it/wp-content/uploads/2024/02/altitudine.png)
Dislivello
Altitudine massima: 510 mt
Altitudine minima: 230 mt
Percorso
Andremo alla scoperta della Valle delle Ferriere, una riserva naturale incantevole che si estende dalle montagne di Scala fino al territorio di Amalfi.
Questo luogo di pura bellezza offre cascate spettacolari, una ricca varietà di flora e fauna, tra cui la rara felce gigante Woodwardia Radicans, una testimonianza vivente della flora pre-glaciale, e panorami mozzafiato della Costiera Amalfitana.
L’escursione inizia a Piazza Duomo di Ravello, attraverso le antiche mura cittadine e le vie del cento storico fino a raggiungere Piazza Fontana. Attraversando le pittoresche frazioni di Lacco e Casa Bianca, esploreremo la valle del Dragone e raggiungeremo il comune di Scala, con le frazioni di Santa Caterina e Campidoglio da cui si ammirano viste mozzafiato su Ravello e la Costiera Amalfitana.
Raggiungeremo la piazza “San Giovanni” di Pontone a 250 mt s.l.m. attraverso stradine e scale in pietra, nella cornice di un paesaggio caratterizzato dal verde dei terrazzamenti, immersa fra i limoneti tra la valle del torrente Canneto (Amalfi) e del Dragone (Atrani).
Proseguiremo il nostro cammino lungo il sentiero che ci condurrà alla Valle delle Ferriere, uno dei percorsi naturalistici più suggestivi della Costiera Amalfitana, dove la bellezza del paesaggio si unisce alla ricca storia e cultura del luogo.
Un’esperienza unica che ti lascerà incantato, tra la natura incontaminata e i tesori nascosti della Costiera Amalfitana. Il nostro tour terminerà nella piazza centrale di Pontone.
![valle_ferriere_hiking_tour](https://www.trekkingravello.it/wp-content/uploads/2024/05/valle_ferriere_hiking_tour.jpg)
Equipaggiamento necessario
![](https://www.trekkingravello.it/wp-content/uploads/2024/02/scarpe.png)
Scarponi da montagna
![](https://www.trekkingravello.it/wp-content/uploads/2024/02/abbigliamento.png)
Abbigliamento escursionistico a strati
![](https://www.trekkingravello.it/wp-content/uploads/2024/02/pantaloni.png)
Pantaloni lunghi
![](https://www.trekkingravello.it/wp-content/uploads/2024/02/giacca.png)
Giacca a vento o mantellina antivento
![](https://www.trekkingravello.it/wp-content/uploads/2024/02/torcia.png)
Lampada frontale
![](https://www.trekkingravello.it/wp-content/uploads/2024/02/bastoni.png)
Bastoncini telescopici
![](https://www.trekkingravello.it/wp-content/uploads/2024/02/acqua.png)
Acqua (almeno 1,5 lt) e pranzo a sacco
Informazioni utili
COME TORNARE DA PONTONE
Sarà possibile tornare a piedi a piedi attraverso la strada rotabile e le scale interne in circa 40 minuti oppurec con il trasporto pubblico (SITA SUD)
pranzo opzionale presso attività locale
Per chi lo desidera, sarà possibile prenotare il pranzo presso un’azienda locale. Contattami per scoprirne di più!