Fontana Carosa
Sentiero E.M. Forster

“Storia di un panico”
Scopri il cuore verde di Fontana Carosa con il sentiero E.M. Forster:
una piacevole sorpresa a pochi passi delle mura cittadine.
Un cammino per tutti, grandi e piccini, dove la natura accoglie con sorrisi di ogni foglia.”

Tipologia

A (Anello)
Partenza: Piazza Duomo, Ravello
Ritorno: Piazza Duomo, Ravello

Difficoltà

E (escursionistico)

Tempi di percorrenza

4h (soste escluse) – 8 km

Dislivello

Altitudine massima: 650 mt
Altitudine minima: 350 mt

Percorso

Andremo alla scoperta del sentiero Edward Morgan Forster (Sentiero 353A CAI), un affascinante percorso che ci condurrà alla Cappella di Fontana Carosa e al Castello di Fratte, dedicato allo scrittore inglese che visitò Ravello nel maggio del 1902 e vi ambientò il suo racconto “La storia di un panico”.

Partendo dalla suggestiva Piazza Duomo di Ravello, a 365 mt s.l.m., il sentiero si snoda attraverso la Valle del Dragone, così chiamata per il fiume che scorre dall’alto dei Monti Lattari fino ad Atrani, separando i borghi di Ravello e Scala.

Accessibile a persone di tutte le età e a pochi passi dal centro urbano, questo percorso offre emozioni autentiche.

Attraverso le antiche mura cittadine, ci immergeremo nella natura circostante, tra castagneti suggestivi, vegetazione lussureggiante e antichi ruderi (conosciuti anche come calcare), macere e muretti a secco, utilizzati come delimitazione dei terrazzamenti che un tempo erano il centro dell’economia ravellese.

Durante l’escursione, visiteremo la Cappella e la sorgente di Fontana Carosa, per poi salire di circa 100 metri fino alla località Passo Del Lupo (650mt s.l.m), godendo di un panorama spettacolare su Ravello con il mare che fa da sfondo.
Successivamente, scenderemo attraverso i castagneti, passando per il Castello di Fratta e la frazione di Ravello: Monte Brusara.

Il ritorno a Piazza Duomo avverrà in circa 30 minuti attraverso le scale in discesa.

 

Equipaggiamento necessario

Scarponi da montagna

Abbigliamento escursionistico a strati

Pantaloni lunghi

Giacca a vento o mantellina antivento

Lampada frontale

Bastoncini telescopici

Acqua (almeno 1,5 lt) e pranzo a sacco

Info utili

pranzo opzionale presso agriturismo

Per chi lo desidera, sarà possibile prenotare il pranzo presso un agriturismo locale. Contattami per scoprirne di più!