Santa Maria dei Monti, Golfo di Napoli e Vesuvio

Un cammino tra storia e vedute mozzafiato. Conquista il belvedere sul Vesuvio e il Golfo di Napoli, nell’autenticità del Rifugio di Santa maria dei Monti.

Un’esperienza unica dove il passato si mescola con la moderna sostenibilità, regalandoti momenti di pace, ai tuoi piedi la bellezza della Costiera Amalfitana e tutto il Golfo di Salerno.

Tipologia

AR (andata e ritorno)

Partenza e ritorno: piazza di Santa Caterina di Scala

Difficoltà

EE (escursionistico esperti)

Dislivello

Altitudine massima: 1050 mt
Altitudine minima: 350 mt

Tempi di percorrenza

5h (soste escluse)  – 9 km

Percorso

Andremo alla scoperta di Santa Maria Dei Monti, il Golfo Di Napoli e il Vesuvio “in lontananza” attraverso un’emozionante percorso di andata e ritorno che regala panorami mozzafiato e un’esperienza unica nel cuore della Costiera Amalfitana.

Santa Maria dei Monti è una pittoresca località montana situata sul Monte Campanaro, ad oltre 1000 metri di altitudine sul livello del mare. Da qui, si gode di una vista panoramica senza paragoni su tutta la costa di Salerno. Oltre a offrire uno scenario mozzafiato, questo luogo è anche un punto di devozione, con la statua della Madonna che viene celebrata il 25 aprile. Celebrità spirituali come Sant’Alfonso Maria De Liguori si recavano qui per un periodo di riposo fisico e spirituale.

Oggi è possibile pernottare presso l’accogliente rifugio che offre sistemazioni confortevoli e un’esperienza di soggiorno indimenticabile.

Il nostro viaggio inizia da Santa Caterina, una suggestiva frazione di Scala immersa nei castagneti, a 450 metri di altitudine. Dopo un breve tratto in salita su strada rotabile, attraverseremo il bosco dell’Annunziata seguendo il sentiero 353 CAI, che ci condurrà fino alla pittoresca località di Santa Maria dei Monti, a 1039 metri di altitudine.

Proseguiremo attraverso il Piano del Ceraso, a 1036 metri di altitudine, per raggiungere la sorgente del “Vrecciaro”, una fonte d’acqua naturale che sgorga tra le montagne, dove potremo ammirare uno spettacolare panorama sul Golfo di Napoli con il Vesuvio in lontananza.

Infine, faremo ritorno a Santa Maria dei Monti seguendo lo stesso sentiero che ci riporterà al punto di partenza in circa 1 ora e 30 minuti, chiudendo così questa straordinaria esperienza nella natura della Costiera Amalfitana.

Equipaggiamento necessario

Scarponi da montagna

Abbigliamento escursionistico a strati

Pantaloni lunghi

Giacca a vento o mantellina antivento

Lampada frontale

Bastoncini telescopici

Acqua (almeno 1,5 lt) e pranzo a sacco

Info utili

come arrivare a "santa caterina" di scala

Per raggiungere la frazione di Santa Caterina di Scala, sarà possibile usufruire del trasporto pubblico.

La compagnia locale SITA SUD effettua la corsa che attraversa tutte le frazioni di Scala (in questo caso la fermata più vicina è “San Pietro” a 500mt dal punto d’incontro ) oppure sarà possibile prendere la corsa che raggiunge la piazza centrale di Scala e proseguire a piedi (circa 15 minuti).

 

Clicca qui per consultare gli orari del bus

pranzo opzionale al rifugio

Per chi desidera, sarà possibile pranzare presso il Rifugio di Santa Maria dei Monti (previa prenotazione anticipata). Contattami per scoprirne di più.